Stats Tweet

Martino da Udine.

(detto Pellegrino da San Daniele). Pittore italiano. Dopo aver iniziato l'attività di orafo a San Daniele (1491), si dedicò in seguito alla pittura. Probabilmente allievo del Giambellino, si staccò dalla lezione del maestro richiamandosi alle opere di Alvise Vivarini e di Gianfrancesco di Tolmezzo. Le sue prime opere furono la pala nella chiesa parrocchiale di Osoppo (Madonna con Bambino e Santi ed Angeli, 1494) e la Gloria di San Giuseppe (1501), conservata nel duomo di Udine. Del 1498 sono gli affreschi della volta absidale della chiesetta di Sant'Antonio a San Daniele del Friuli, in cui si nota l'influsso stilistico del Pordenone e del Romanino (Udine 1467 circa - 1547).